Un punto di riferimento degli Svizzeri all’Estero. Simboleggia l’unione della "Quinta Svizzera" con la patria.

la via della svizzera

La Via della Svizzera è stata creata per il 700mo della Confederazione nel 1991. E’ un sentiero che porta in tappe leggere a medie di 1 a 3 ore ciascuna dal Grütli lungo la riva meridionale del lago dei Quattro Cantoni fino alla Piazza degli Svizzeri all’estero (o vice-verso). La Piazza degli Svizzeri all’estero (o Piazza della Quinta Svizzera) è quindi il punto iniziale o finale della Via della Svizzera.

Ciascuna tappa è consacrata ad un Cantone, la lunghezza della tappa corrisponde pressappoco alla dimensione del Cantone. E’ un sentiero per camminate adatto a persone di tutte le età, in particolare anche per famiglie con bambini: un’occasione unica per conoscere meglio la Svizzera. La maggior parte delle tappe è dotata di focolari o posti attrezzati per il picnic; diversi luoghi di interesse si trovano lungo il sentiero.

 

Links:

www.weg-der-schweiz.ch/it/

www.seelisberg.com

 

STOOS-FRONALPSTOCK

Il poderoso Fronalpstock è il naturale confine orientale del bacino di Schwyz. È una meravigliosa montagna per fare delle gite e, insieme al paese di Stoos, appartiene all’amata zona di villeggiatura limitrofa degli abitanti di Schwyz.

Stoos è un piccolo Paese chiuso al traffico di autoveicoli, che presenta svariate offerte quale luogo di vacanza e di sport sia d’inverno che d’estate. I visitatori possono raggiungere Stoos con la funicolare da Schwyz/Schlattli o tramite telecabina da Morschach. Sulle vette di Fronalpstock e di Klingenstock viaggiano moderne seggiovie che, d’estate trasportano gli escursionisti, d’inverno gli sciatori. Le vette delle Prealpi offrono meravigliose viste panoramiche sui laghi e sulle valli; diversi ristoranti invitano a trattenersi. Innumerevoli chilometri di sentieri e piste da sci fanno di Stoos-Fronalpstock una meritevole meta di gite.

 

Links: 

www.stoos.ch

www.morschach-stoos.ch

 

RIGI

La Rigi viene soprannominata la “regina delle montagne” e offre uno scorcio panoramico mozzafiato sulle Alpi, sui tredici laghi e su tutto l’altopiano svizzero. La ferrovia a cremagliera da Vitznau è ritenuta la prima ferrovia a cremagliera d’Europa e fu costruita nel 1871. Da Goldau parte un’ulteriore ferrovia a cremagliera e da Weggis i visitatori vengono trasportati tramite una telecabina.

Durante l’estate sono segnalati circa 120 km di sentieri e di passeggiate, un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Molti ristoranti offrono un posto per fermarsi e molti posti per fare dei pic-nic.

Durante l’inverno la Rigi è un’area sciistica e per slitte, piccola, ma molto bella e chi preferisce fare delle passeggiate, può godere di uno stupendo panorama dai 35 km di sentieri invernali preparati e segnalati e fuggire dalla nebbia che spesso copre la valle.

 

Link: 

www.rigi.ch

 

MUOTATAL

La Muotatal è una valle delle Prealpi chiusa in sé e molto romantica con un fondovalle pianeggiante, con fiancate scoscese, cascate e con un fiume impetuoso. Natura, genuinità e usanze attraggono molti ospiti, poiché luoghi di interesse, come Hölloch, Glattalp e Bödmeren-Silberen sono unici. Hölloch è, in termini di grandezza, il secondo sistema di caverne in Europa. In inverno, sul Glattalp, a causa della sua posizione a conca, regnano temperature gelide (il record di freddo registrato in Svizzera nel 1991 è di -52.5 °C) e la foresta vergine di Bödmeren, con la regione carsica di Silberen, è un meraviglioso fenomeno della natura. A Muotatal gli ospiti trovano una natura intatta e persone genuine

 

Links:

www.erlebniswelt-muotathal.ch

www.erlebniswelt.ch